Health Encyclopedia
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

MRGE (soggetto adulto)

L’esofago è un canale che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco. Una valvola (sfintere esofageo inferiore, o LES) impedisce all’acido gastrico di scorrere verso l’alto. Talvolta questa valvola non funziona correttamente. Il contenuto dello stomaco può quindi risalire (reflusso) nell’esofago. Quando si verifica diverse volte, si parla di MRGE (malattia da reflusso gastroesofageo). La MRGE può irritare l’esofago. E causare dolore. Può anche causare problemi di deglutizione o respirazione. Nei casi gravi, la MRGE può causare una polmonite che si ripresenta di continuo. La polmonite si origina in seguito all’inalazione di particelle (aspirazione) presenti nel contenuto rifluito dallo stomaco. La MRGE può causare altri problemi di salute, come:

  • Infiammazione del rivestimento dell’esofago (esofagite)

  • Restringimento dell’esofago (formazione di stenosi)

  • Tumore

Vista frontale di un uomo con il sistema respiratorio e digestivo superiore in evidenza.

I sintomi del reflusso includono bruciore, pressione o dolore acuto nella parte superiore della pancia (addome). I sintomi possono anche interessare la parte centrale o bassa del torace. Il dolore può diffondersi al collo, alla schiena o alla spalla. Potrebbe manifestare:

  • Eruttazione (rutti)

  • Sapore acido nella parte posteriore della gola

  • Tosse cronica

  • Mal di gola

  • Aumento della salivazione

  • Raucedine

  • Difficoltà respiratorie

I sintomi della MRGE spesso si manifestano durante il giorno dopo un pasto abbondante. Possono verificarsi anche di notte in posizione distesa. 

Cosa fare a casa

Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono aiutare ad alleviare i sintomi. L’operatore sanitario potrebbe anche prescrivere alcuni farmaci. I sintomi spesso migliorano con il trattamento. Tuttavia, se il trattamento viene interrotto, i sintomi spesso si ripresentano dopo alcuni mesi. La maggior parte delle persone con MRGE deve continuare il trattamento. Oppure potrebbe essere necessario un trattamento a cicli.

Cambiamenti nello stile di vita

  • Limitare o non mangiare cibi grassi, fritti o speziati. Limitare anche il consumo di caffè, cioccolata, menta e alimenti molto acidi. Per esempio, pomodori, agrumi e succhi (arancia, pompelmo e limone).

  • Non consumare pasti abbondanti, soprattutto la sera. L’ideale è consumare pasti piccoli e frequenti. Non sdraiarsi subito dopo aver mangiato. E non mangiare nulla 3 ore prima di andare a letto.

  • Non bere alcol o fumare. Per quanto possibile, evitare il fumo passivo.

  • Se si è in sovrappeso o obesi/e, perdere peso può aiutare a ridurre i sintomi. 

  • Non indossare indumenti stretti attorno allo stomaco.

  • Se i sintomi si manifestano durante il sonno, utilizzare un cuneo di schiuma per sollevare il tronco e non solo la testa. Oppure posizionare un rialzo di 10 cm sotto i piedi della testata del letto. Oppure posizionare 2 rialzi sotto le doghe del letto.

  • Parli con il Suo operatore sanitario se ha difficoltà a seguire questi consigli e a cambiare stile di vita. Potrebbe fornirLe risorse utili per riuscirci.

Farmaci

I farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi della MRGE. Consentono anche di prevenire danni all’esofago. Parli con il Suo operatore sanitario della possibilità di elaborare un piano terapeutico per Lei. Il piano potrebbe includere 1 o più di questi farmaci:

  • Antiacidi. Per neutralizzare gli acidi gastrici.

  • Bloccanti delll’istamina o dell’H2. Per ridurre la quantità di acidi prodotti dallo stomaco.

  • Inibitori della pompa protonica (IPP). Questi farmaci hanno una migliore capacità di riduzione della quantità degli acidi prodotti rispetto ai bloccanti dell’H2.

  • Agenti procinetici. Questi agenti accelerano la digestione degli alimenti per ridurre la possibilità di reflusso. Vengono generalmente prescritti insieme ai bloccanti dell’H2 o agli IPP.

Assuma un antiacido 30-60 minuti dopo aver mangiato e prima di coricarsi, ma non contemporaneamente a un bloccante degli acidi. Cerchi di non assumere farmaci come ibuprofene e aspirina. Se assume aspirina per il cuore o per altri motivi di salute, si rivolga al Suo operatore sanitario per sapere se deve continuare ad assumerla. Alcune persone possono aver bisogno di sottoporsi a un intervento chirurgico per la MRGE.

Controlli

Si rivolga al Suo operatore sanitario, come consigliato.

Quando rivolgersi a un medico

Chiami il Suo operatore sanitario se si verifica una qualsiasi delle seguenti situazioni:

  • Il dolore allo stomaco aumenta o si sposta verso la parte inferiore destra dell’addome (area dell’appendice)

  • Compare o peggiora il dolore al torace o si diffonde alla schiena, al collo, alla spalla o al braccio

  • I farmaci da banco prescritti non alleviano i Suoi sintomi

  • Perde peso in modo inspiegabile

  • Ha difficoltà o dolore nella deglutizione

  • Vomita di frequente (non riesce a trattenere i liquidi)

  • Presenta sangue nelle feci o nel vomito (di colore rosso o nero)

  • Avverte debolezza o capogiri

  • Presenta febbre di 38 °C o più elevata, o della temperatura indicata dal Suo operatore sanitario

  • I sintomi peggiorano o si manifestano nuovi sintomi

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer